90! Tombola! La paura........ di RIDERE!
Per la tua pubblicità qui
Sponsor

Di cosa parliamo..
Ultime opinioni dei lettori
|
-
FOTTI IL POTERE
ULTIMO LIBRO DI COSSIGA
SCRITTO CON ANDREA CANGINI
COSSIGA CI HA REGALATO
RIFLESSIONI AMARE
IRONICHE,MAI BANALI.
LA MORALE
L'amicizia non esiste in politica
ESISTE IL TRADIMENTO
yamalac
..
› Continua a leggere

-
Alle 2:00 di domani entra in vigore l’ora legale e sarà necessario spostare le lancette degli orologi un’ora in avanti. Comparsa in Italia per la prima volta nel 1916 come misura di guerra, è stata fissata definitivamente soltanto pochi anni fa, nel 2010, con l’art. 22 della legge 96, che stabilisce la sua introduzione alle 2:00 del mattino dell’ultima domenica di marzo e il suo termine alle 3:00 dell’ultima dome..
› Continua a leggere

-
Contrariamente a quanto si impara a scuola, non è detto che l’inverno astronomico si concluda sempre il 21 Marzo. Quest’anno infatti il momento di equinozio, che determina l’inizio della primavera astronomica si è verificato con un giorno di anticipo, esattamente venti giorni dopo l’inizio della primavera metereologica (fissata convenzionalmente il 1 del mese).
Infatti il 20 Marzo alle ore 11:02UTC (..
› Continua a leggere

-
Al via la manifestazione culturale “L'universo del Giovedì”, che animerà il museo ogni terzo giovedì del mese (Luglio e Agosto esclusi) con ben sette appuntamenti rigorosamente gratuiti.
Un'iniziativa tesa a valorizzare la rete museale pratese e a colmare quella distanza che sembra esserci fra i cittadini e i musei.
Gli incontri si terranno presso la Sala conferenze del museo, dove, a partire dalle 21:15, verranno trattat..
› Continua a leggere

-
C/2011 L4 Pan-STARRS, da poco comparsa nell'emisfero Boreale, è già stata soprannominata la "Cometa di Pasqua", in quanto sarà visibile per tutto il mese di Marzo fino a metà Aprile.
Scoperta nel Giugno del 2011 dal telescopio del vulcano Haleakala (Hawaii), PanStarrs è una cometa non periodica, cioè con dei tempi di ritorno molto lunghi, che si aggirano intorno ai 110.000 anni, e pro babilmente per la prima volta..
› Continua a leggere

-
COMETE STELLE CADENTI
Un anno tutto da ammirare, questo 2013 appena cominciato; sono infatti molti gli eventi astronomici di rilievo da segnalare:
Gennaio: comete, stelle cadenti e Luna in congiunzione con Giove
Il 2013 è appena iniziato e ad illuminare il cielo notturno, oltre alla cometa C/2012 K5 LINEAR, il cui percorso visibile sta giungendo ormai a termine, sarà anche lo sciame meteorico delle Quadrantidi, che raggiung..
› Continua a leggere

-
"Pi greco è morto, viva Tau": con un proclama shock un gruppo di matematici britannici hanno decretato la fine di uno dei numeri più importanti della storia del calcolo, soggetto di innumerevoli filastrocche mnemoniche per insegnare ai bambini a impararlo e al centro perfino di un brano della cantante Kate Bush. Pi greco è la costante che mette in rapporto la circonferenza di un cerchio al suo diametro. Secondo Kevin Houston, della scu..
› Continua a leggere

1
|